Il sidro è un liquore a basso contenuto alcolico (dal 2% all’ 8% dei più forti), frizzantino e fruttato che può essere servito caldo in versione brulè (scaldato con 1 arancia a fette, 5 chiodi di garofano ed una stecca di cannella) oppure freddo come spumante da dessert oppure goloso aperitivo. Il sidro è un […]
Cucina
Come Preparare Pasticcini di Mandorle
Se siete amanti delle mandorle, non lasciatevi scappare la ricetta dei famosi pasticcini di pasta di mandorle, il simbolo della pasticceria siciliana e anche pugliese. Sono facili da realizzare e servono pochissimi ingredienti. Inoltre sono senza lievito. La pasta di mandorle, infatti, è la base per la preparazione di molti dolci, biscotti, la frutta martorana […]
Come Preparare il Liquore all’Uovo
Per le sue qualità ricostituenti ed energizzanti, il liquore all´uovo è un vero toccasana per gli sportivi e per chi ha bisogno di ritrovare la giusta carica. Il sapore è simile a quello dello zabaione ma ovviamente è meno denso ed alcolico. E´ ottimo da servire con ogni tipo di dolce ma anche da sorseggiare […]
Come Preparare i Parpagnacchi
I parpagnacchi sono dei golosi dolcetti biscottati molto semplici da fare. Ideali a colazione o a merenda, si possono mangiare da soli o con un leggero velo di marmellata o nutella. Sono di origine veneta e possono essere preparati in varie forme anche se la più caratteristica è quella di treccina. A differenza di altri […]
Come Preparare il Biancomangiare
Il Biancomangiare è uno dei più antichi dolci della pasticceria siciliana e soprattutto della contea di Modica, nel ragusano. Probabilmente l´origine di questo dessert trae origine dalla tradizione gastronomica araba, molto influente in Sicilia durante la dominazione dell´isola. Il nome deriva dal colore degli ingredienti che prevalgono nella sua elaborazione. Tradizionalmente, per preparare questo dolce […]
Come Preparare i Fagioli all’Uccelletto
I fagioli all´uccelletto sono uno dei piatti tipici della cucina Toscana. Si tratta di un ottimo accompagnamento soprattutto per piatti di carne, i famosi uccelletti. Il nome del piatto probabilmente proviene dal tipo di aromi utilizzati per il sugo che sono pepe e salvia anche se nella ricetta di uccelletti non c´è traccia. Questo piatto, […]