• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

I Migliori Davvero

Le Migliori Guide Online

Home » Come Preparare il Biancomangiare

Come Preparare il Biancomangiare

Il Biancomangiare è uno dei più antichi dolci della pasticceria siciliana e soprattutto della contea di Modica, nel ragusano.
Probabilmente l´origine di questo dessert trae origine dalla tradizione gastronomica araba, molto influente in Sicilia durante la dominazione dell´isola.
Il nome deriva dal colore degli ingredienti che prevalgono nella sua elaborazione.

Tradizionalmente, per preparare questo dolce si usava un latte ricavato dalle mandorle con un procedimento molto complesso.
Successivamente il latte di mandorle è stato sostituito da latte bovino o ovino per facilitarne la preparazione.

In ogni caso si tratta di un dessert raffinato con un’anima antica e sensuale; ideale per una cena romantica in stile sobrio.
Questo dolce al cucchiaio gustoso e leggero è facile e veloce da cucinare e piace molto anche ai bambini.

Il Biancomangiare è molto diffuso in altre regioni dello Stivale: in Val D’Aosta, ad esempio, assume il nome di Blanc Manger e si prepara o con latte di mandorle o con latte di mucca.
In Sardegna, invece, è chiamato Menjar blanc e si tratta di una crema di latte racchiusa tra due sfoglie.

Di seguito vi proponiamo una ricetta del Biancomangiare molto semplice e con pochissimi passaggi…Il risultato finale vi delizierà!
L´autentica ricetta del Biancomangiare, dolce siciliano dall´’anima antica e sensuale

Ingredienti

1 litro di acqua

300 gr di mandorle tostate

250 gr di zucchero

70 gr di amido di mais o maizena

1 limone

cannella in polvere

Procedimento:

Fate tostare per qualche minuto le mandorle e poi frullatele finemente aggiungendo acqua fino ad ottenere un “latte di mandorle”.

Versatelo in una pentola insieme allo zucchero e all’amido di mais e mescolate a fuoco basso facendo attenzione a non far formare grumi.

Aggiungete la buccia grattugiata del limone e continuate a mescolare fino a quando il composto non si sarà rassodato.

Versate la crema in apposite forme per budino da 100 grammi l´una precedentemente inumidite e poi fatele raffreddare in frigorifero per 6 ore.
Successivamente sformate i dolci e serviteli su un piatto da portata spolverizzando sulla superficie un pizzico di cannella.

Potete conservare il biancomangiare in frigorifero per 2-3 giorni al massimo (preferibilmente negli stampini).

Nota:
Potete accompagnare il biancomangiare con del cioccolato fuso oppure con frutta candita, pistacchi tritati e scorzette d’arancia.

Articoli Simili

  • Come Preparare i Canapè
  • Come Preparare il Clafoutis
  • Come Preparare il Bonet
  • Come Preparare i Canederli
  • Come Preparare i Parpagnacchi

Archiviato in: Cucina

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia