• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

I Migliori Davvero

Le Migliori Guide Online

Home » Come Preparare Pasticcini di Mandorle

Come Preparare Pasticcini di Mandorle

Se siete amanti delle mandorle, non lasciatevi scappare la ricetta dei famosi pasticcini di pasta di mandorle, il simbolo della pasticceria siciliana e anche pugliese.
Sono facili da realizzare e servono pochissimi ingredienti.
Inoltre sono senza lievito.

La pasta di mandorle, infatti, è la base per la preparazione di molti dolci, biscotti, la frutta martorana e il marzapane.

Queste mini bontà morbide e profumate vi conquisteranno al primo assaggio e sono ideali da servire in ogni momento della giornata.

Ecco la ricetta da seguire.

Ingredienti:

90 gr di mandorle dolci

10 gr di mandorle amare

1 albume

100 gr di zucchero

1 cucchiaio di acqua di fiori d´arancio

Per decorare:

ciliegie candite

chicchi di caffè

mandorle

Procedimento:

Frullate le mandorle con lo zucchero fino ad ottenere una farina abbastanza fine (potete saltare questo passaggio se comprate un farina di mandorle di buona qualità). Mettetele in una ciotola e aggiungete l´albume.
Lavorate il tutto fino ad ottenere un impasto compatto ma non duro altrimenti non riuscirete a spremerlo con la sac a poche.
Se necessario, aggiungete un altro albume all´impasto.

Bagnate una sacca da pasticciere con bocchetta a punta a stella e poi riempitela con l´impasto e create i pasticcini dalla caratteristica forma a ciuffo direttamente su una teglia coperta di carta da forno facendo un paio di giri mantenendo un diametro di circa 4 centimetri
Decorate alcuni pasticcini con una mezza ciliegia candita, altri con una mandorla, altri ancora con un chicco di caffè (facendoli aderire pressando leggermente).

Lasciateli riposare per una notte intera (per mantenere la forma in cottura).
Potete lasciare la teglia da forno a temperatura ambiente ma se li preparate in una giornata calda, meglio riporla tutta la notte in frigo e infornarli la mattina dopo a circa 180-200 gradi per una decina di minuti.

I pasticcini devono diventare dorati all´esterno ma ben morbidi all´interno. Considerando che si induriranno un po´ raffreddandosi, non prolungate la cottura: anche se li vedete ancora pallidini, sfornateli lo stesso!

Con il passare dei giorni questi pasticcini diventano ancora più buoni. In ogni caso è preferibile consumarli entro una settimana conservandoli in una scatola di latta.

Articoli Simili

  • Come Preparare i Canapè
  • Come Preparare il Clafoutis
  • Come Preparare il Bonet
  • Come Preparare i Canederli
  • Come Preparare il Biancomangiare

Archiviato in: Cucina

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia