• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

I Migliori Davvero

Le Migliori Guide Online

Home » Come Preparare la Pasta Matta

Come Preparare la Pasta Matta

Sapete cos´è la pasta matta?
Io l´ho scoperto da poco quando, a cena da una coppia di amici, ho assaggiato uno strudel di mele molto particolare.
La pasta era leggerissima e non ho avuto problemi a fare il bis, cosa che mi succede di raramente dopo una cena completa.
Il motivo di tanto gusto e leggerezza? La pasta matta al posto della pasta sfoglia.

La pasta matta è, infatti, un´ impasto molto economico e veloce ottimo per torte salate ripiene di verdure, strudel, tartellette, rotoli farciti salati o dolci. Potete anche solo aromatizzarlo e colorarlo con spezie ed erbe aromatiche di ogni tipo.
E´ fatta con sola acqua e farina, è molto leggera e non richiede lunghe lievitazioni quindi è subito pronta per essere lavorata.

E’ una ricetta semplicissima da fare ed è perfetta anche per la preparazione di piatti vegani.

Ingredienti:

200 grammi di farina 00

150 ml circa di acqua tiepida e frizzante

sale

La ricetta originale non prevede l’ olio ma,se volete una pasta matta più fragrante, aggiungete 4 cucchiai rasi di olio (usate però 100 ml circa di acqua tiepida)

Procedimento:
Disponete a fontana la farina setacciata con il sale su una spianatoia leggermente infarinata e incorporate un po’ per volta l’acqua tiepida ( aggiungete anche l’olio eventualmente).
Lavorate energicamente il composto fino a quando l´impasto non appare elastico e morbido e non si attacca alle dita.

Formate una palla e fate riposare l’impasto circa 30 minuti avvolto in pellicola trasparente.

Trascorso il tempo, stendete l’impasto in modo sottile con il matterello senza aggiungere altra farina ( la pasta matta è molto morbida) e su un piano da lavoro freddo e sistematelo in una teglia da forno rivestita con carta da forno.
Farcite la sfoglia a piacere e infornate a 180°C per circa 30-40 minuti ( dipende dalla preparazione)
La temperatura dipende dal forno; quando la superficie diventa dorata vuol dire che la pasta è cotta.

La pasta matta si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Se non la usate tutta, potete anche congelarla.
Questo impasto si può fare con farine di diverso tipo come quella farina di riso o quella senza glutine, ad esempio.
Il sapore neutro della pasta matta permette di farcirla con i ripieni più disparati e di tenerla come impasto di scorta per tante ricette di cui vien voglia all´improvviso.

Curiosità
Perché si chiama matta?
Di questo impasto ne parla la prima volta Artusi nel libro del 1891 La scienza in cucina e l´arte di mangiar bene” che la descrive con questa espressione: “Si chiama matta non perché sia capace di qualche pazzia, ma per la semplicità con la quale si presta a far la parte di stival che manca in diversi piatti, come vedrete.

Articoli Simili

  • Come Preparare i Canapè
  • Come Preparare il Clafoutis
  • Come Preparare il Bonet
  • Come Preparare i Canederli
  • Come Preparare il Biancomangiare

Archiviato in: Cucina

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia