Da piatto povero per eccellenza, i Canederli sono diventati il più grande vanto della cucina tradizionale del Trentino Alto Adige e del Friuli tanto che oggi esistono talmente tante varianti della ricetta classica che si fa fatica anche a tenerne il conto!
Da quelli salati a quelli dolci, dalle versioni in brodo a quelle più asciutte… Insomma non c´è limite alla fantasia!
Anche se quelli più conosciuti restano quelli di speck e burro fuso, oggi vi proponiamo una versione altrettanto ricca di questo piatto.
Si tratta dei canederli al forno con besciamella e spinaci, un piatto unico nutriente e sostanzioso, ideale per un pranzo della domenica e adatto anche ai più piccoli.
Ecco i passaggi.
Ingredienti
Per la besciamella:
50 gr di burro
50 gr di farina
5 dl di latte fresco
50 gr di parmigiano grattugiato
noce moscata
sale
Per i canederli:
300 gr di pane raffermo
250 ml di latte
3 uova uova
noce moscata
prezzemolo
150 gr di parmigiano grattugiato
100 gr di burro
100 gr di farina
200 gr di spinaci lessati e passati al setaccio
pangrattato
sale
Procedimento:
Lessate gli spinaci in due dita di acqua calda salata e scolateli dopo pochi minuti.
Lasciateli nello scolapasta per eliminare l´acqua in eccesso.
Preparate intanto la besciamella.
Sciogliete il burro in una pentolina a fiamma bassa, aggiungete la farina e mescolate con un cucchiaio di legno.
Lasciate cuocere per qualche minuto, fino a quando il composto non si inbiondisce.
A questo punto, versate il latte freddo tutto in una volta e mescolate per bene.
Continuate a cuocere a fuoco medio per qualche minuto aggiungendo un pizzico di sale, il parmigiano e la noce moscata.
Quando la salsa si addensa e diventa vellutata, spegnete e togliete dal fuoco.
Coprite la salsa con della pellicola trasparente e lasciatela intiepidire.
Ora dedichiamoci ai canederli.
In una ciotola sminuzzate la mollica di pane bianco.
In un’altra ciotola mettete 100 g di burro morbido a pezzetti e lavoratelo con un mestolo per renderlo un po’ cremoso.
Unitevi la mollica di pane, il latte, le uova e la farina mescolando con cura dopo dopo aver aggiunto ciascun ingrediente.
Unite al composto il prezzemolo tritato, una presa di sale e a una grattata di noce moscata. Se l´impasto vi sembra troppo morbido aggiungete ancora un po’ di farina.
Per le dimensioni dei canederli, prelevate con un cucchiaio un po´ di impasto e formate delle pallottole di almeno 5-6 cm di diametro.
Rigiratele bene tra le mani infarinate e mettetele su un vassoio leggermente infarinato.
Mettete a bollire abbondante acqua calda salata in una pentola e, appena bolle, versate un canederlo per fare una prova. Fatelo cuocere per 15 minuti.
Scolatelo e apritelo a metà per verificate che sia ben cotto all’interno.
Se la cottura è giusta cuocete tutti gli altri canederli per lo stesso tempo, altrimenti lasciateli sul fuoco per 1-2 minuti in più.
Scolate i canederli man mano che vengono a galla e metteteli in una pirofila di vetro bassa e larga. Tra un canederlo e l´altro adagiate dei fiocchetto di burro.
Aggiungete alla besciamella gli spinaci passati e mescolate energicamente con un mestolo per far amalgamare il tutto ( il composto si deve colorare di verde).
Versate la “besciamella verde” sui canederli, spolverizzate con il pangrattato e infornate a 220 gradi per mezz´ora.
Sfornate e servite i canederli ben caldi.