Il sidro è un liquore a basso contenuto alcolico (dal 2% all’ 8% dei più forti), frizzantino e fruttato che può essere servito caldo in versione brulè (scaldato con 1 arancia a fette, 5 chiodi di garofano ed una stecca di cannella) oppure freddo come spumante da dessert oppure goloso aperitivo.
Il sidro è un potente digestivo, è ricco di antiossidanti ed è un ottima fonte di calcio e potassio.
Sicuramente lo avrete gustato tante volte e avrete notato che esistono più versioni di questa bevanda dal sapore ambrato: da cosa dipende?
Dal tipo di mela utilizzata e dal processo di lavorazione più o meno lungo.
Al variare del sapore, ad esempio, il sidro diventa più secco o dolce; anche il colore varia da giallo chiaro fino all´arancio o al bronzo; ci sono, infine, sidri più torbidi e ricchi di sedimenti e altri chiari e trasparenti
Avete mai provato a fare il sidro di mele in casa?
La preparazione, ovviamente, è lunga ma se avete tempo è un ottimo modo per divertirvi in cucina.
Come fare il sidro: colore ambrato e gusto intenso per un potente digestivo
Ecco la ricetta passo passo.
Ingredienti per 5 litri di sidro:
4 kg di mele
25 gr di lievito di birra
mezzo chilo di zucchero di canna
mezzo litro di acqua
Tappo colmatore
Procedimento:
Per la buona riuscita del sidro la prima regola è fare un gustoso succo di mele.
Tagliate le mele a pezzettini e lasciate riposare al freddo per almeno 5 ore.
Trascorso il tempo passateli nella centrifuga (oppure frullateli) e scolateli molto bene.
Aggiungete al succo lo zucchero di canna e mescolate con cura.
In una ciotola unite il lievito di birra e l´ acqua tiepida e poi aggiungete il composto al succo.
Mescolate bene e versate tutto in un fiasco con un “tappo colmatore (che non permette all´ossigeno di entrare) e conservatelo ad una temperatura compresa tra i 20°C e i 23°C agitandolo una volta al giorno per 20 giorni.
Quando il sidro è completamente chiaro filtrate il liquido attraverso una garza in bottiglie di vetro pulite e aggiungete due cucchiaini di zucchero mescolando accuratamente. Lo zucchero serve a far diventare particolarmente frizzante il sidro.
Conservare le bottiglie in luogo fresco aprendole dopo circa tre settimane dall´imbottigliamento!
Note:
Per un sidro particolarmente saporito, è meglio usare mele mature.
Generalmente si mescolano più qualità per ottenere una bevanda bilanciata tra dolcezza, acidità e amarezza.
Se volete preparare un sidro molto alcolico, usate solo mele dolci.
A seconda di quanto zucchero si aggiunge, si ottiene un sidro con corpo e gusto differenti:
Se non c´è zucchero aggiunto, il sidro avrà il 5% di alcol
Con 200 gr di zucchero aggiunto il sidro avrà l´ 8% di alcol
Con 400 gr di zucchero aggiunto il sidro avrà il 12% di alcol.