• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

I Migliori Davvero

Le Migliori Guide Online

Home » Come Calcolare il Peso Ideale

Come Calcolare il Peso Ideale

Qual’è il peso giusto per me? Quanto dovrei pesare? È la do­manda che ricorre abitualmente negli studi medici quando, col passare degli anni, ci si accorge che il peso corporeo non rimane stazionario ma tende progressivamente ad aumentare. Con l’avvento dei com­puter e è stato facile evidenziare un rapporto tra il peso corpo­reo degli assicurati e le condizioni fisiche.

I numerosi studi epidemiologici condotti in tutto il hanno confermato in maniera incontrovertibile che nelle di­verse fasce d’età, ma in particolare in quelle più avanzate, so­no le persone col maggiore eccesso di peso a essere a rischio. Tuttavia, l’esatta determinazione del «peso ideale», per età, sesso e conformazione fisica, è tutt’altro che semplice, e se fissata in termini troppo rigidi rischia perfino di essere arbitraria Dal punto di vista clinico, quando si parla di peso ottima­le, desiderabile o ideale, non ci si riferisce a un peso esatto ma ad un intervallo, relativamente ampio, in cui il peso può oscil­lare senza aumento dei rischi. Ci si riferisce, cioè, a una fascia di peso entro la quale si ha il minimo di rischio per la salute e contemporaneamente la migliore efficienza fisica. Al di so­pra, ma si badi bene anche al di sotto della banda di oscil­lazione, il rischio comincia a farsi più alto.

Gli studiosi hanno proposto svariati metodi per identifi­care il «peso ideale», ma il parametro di riferimento più idoneo è certamente quello della statura. Esiste ormai un accordo nel mondo scientifico per esprimere il rapporto pe­so/statura con una sola cifra, l’IMC, indice di massa corporea, che viene calcolato automaticamente anche da molte bilance elettroniche.
Facciamo un calcolo semplice: un soggetto adulto del peso di 70 kg e di 1,65 m di altezza, non importa né l’età, né il sesso , avrà un IMC di 25,7 pari al risultato di 70 (il peso) diviso 2,72 (il prodotto dell’altezza per se stessa). A questo punto, per in­terpretare il significato dell’indice di 25,7 basta rifarsi alle fa­sce predisposte dagli esperti per la valutazione dell’IMC.

I limiti di oscillazione dell’indice sono i seguenti:
meno di 18,5 = sottopeso
tra 18,5 e 24,9 = normalità ponderale
tra 25 e 29,9 = sovrappeso
oltre 30 = obesità
oltre 40 = grande obesità (di interesse chirurgico).

II soggetto del nostro esempio, dunque, comincia ad esse­re in sovrappeso. Si tratta di poca cosa, ma dovrà essere infor­mato che sta uscendo dalla zona di massima sicurezza teorica. L’esperienza dei medici che lavorano nel settore dell’obe­sità insegna che, se non si prende subito qualche contromi­sura, anche un modesto sovrappeso è destinato ad aggravar­si, soprattutto con l’avanzare dell’età, per una serie di fattori fisiologici e socio-comportamentali.

Articoli Simili

  • Come Perdere Peso Durante la Pausa Pranzo

Filed Under: Sport

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Consumatori
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Hobby e Passatempo
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti