Il Bonet è un dolce al cucchiaio tipico del Piemonte a base di cioccolato arricchito da amaretti e profumato al rum.
Il termine “bonet” in piemontese indica un cappello da cuoco che ricorda lo stampo di rame in cui anticamente veniva cotto.
Essendo un dolce della tradizione, esistono diverse varianti che si tramandano da famiglia a famiglia.
Di seguito vi presentiamo la nostra ricetta di questo dolce regionale semplice e veloce.
Ingredienti:
200 gr di zucchero
6 uova
700 ml di latte
100 gr di amaretti
3 cucchiai di cacao amaro
1 cucchiaino di succo di limone
2 cucchiai di rum
Procedimento:
In un bicchiere per mixer riducete gli amaretti in una polvere sottilissima e tenetene qualcuno intero per la decorazione finale.
Mettete in un pentolino 50 grammi di zucchero con un cucchiaio d´acqua e il succo di limone (serve a non far cristallizzare lo zucchero).
Fate cuocere a fuoco dolce fino a quando non si ottiene un caramello color ambra senza mai girare, ma agitando il pentolino ogni tanto.
Versate il caramello in uno stampo e fatelo ruotare in modo da ricoprire tutte le pareti.
Sbattete le uova con lo zucchero rimasto finché non otterrete un composto spumoso.
Aggiungete il cacao e poi il latte tiepido a filo.
Amalgamate gli amaretti sbriciolati e il rum aiutandovi con il lecca pentola (una spatola di gomma).
Versate il composto in uno stampo per budini e aspettate che la schiumetta in superficie si sia dissolta altrimenti rischia di bruciarsi in cottura.
Infornate a bagnomaria e cuocete per circa un´ora in forno preriscaldato a 180 gradi.
Per una buona cottura ‘a bagnomaria’ è importante che l’acqua da mettere nella teglia sia già calda.
Sfornate solo dopo che si è raffreddato completamente e servitelo tiepido oppure dopo averlo lasciato in frigo nello stampo per qualche ora. Se lo consumate il giorno successivo, sarà ancora più gustoso.
Decorate con qualche amaretto intero e con altri tritati grossolanamente e servite.