Quando le giornate non saranno un granché lo senti appena ti svegli. E infatti forse non mi sbagliavo più di tanto, ma sono appena le 11,00 e forse non tutto è perduto!
Cercherò di recuperare in corsa le energie per affrontare questa giornata di sole, da godere, purtroppo, solo dalla finestra del mio ufficio. Ma stasera mi vedo con la mia amichetta e già questo mi solleva un po’. CARICAAAAAA che si inizia e proprio per celebrare questa primavera e questo risveglio, oggi non proprio fantastico, ma domani sono sicura lo sarà, vi propongo un piatto facilissimo, buono e sano.
Ieri sera è venuto a cena nella casetta di zio Brontolo e Biancaneve (per chi ne dubitasse, Biancaneve sono io! E Zio Brontolo indovinate un po’ chi è?) un amico di master. Dovevano (e alla fine ci sono riusciti) scrivere delle cose per un progetto. Devo dire di non essergli stata molto utile. L’unica cosa che mi è stata richiesta era di non disturbare più di tanto! E così tutta giuliva mi sono piazzata davanti alla tv, aspettando trepidante l’inizio di Montalbano. Che delusione! Dico io, mi sono sorbita un’estenuante attesa inebetita di fronte a Rai 1, in cui si celebrava la disfatta di una che alla fine del gioco era rimasta con tre pacchi e tutti e tre sfigati, per poi scoprire che il mio commissario aveva esaurito i suoi casi e andava in onda in replica. Così, presa da profondo sconforto, ma soprattuto non avendo più nulla da fare per cercare di non calpestare i piedi ai due infaticabili lavoratori (in tre, i metri quadri diventano 10 e a quel punto prendersi a spintonate per cercare di andare in bagno passando per l’ingresso diventa quasi inevitabile) ho iniziato a scaricare le foto scattate alle pietanze che ho gustato tra sabato e domenica. Ed ecco quindi per voi una di queste, quella che ha fatto da contorno alla zuppa che vi ho raccontato ieri. Per le ricette dei succulenti piatti di sabato dovrete aspettare ancora un po’, giusto il tempo di conferire con la mamma di Zio Brontolo a cui devo rubacchiarle!
FRIGGITELLI con patate
Per tutti coloro che non sappiano cosa siano, tipo mio padre che secondo me in verità li ha mangiati decine di volte, vi propongo una foto con didascalia.
piccoli peperoni allungati, in questo periodo
facili da trovare in ogni supermercato,
o meglio ancora, qualsiasi frutteria.
Ingredienti per 4 persone:
– 20-30 friggitelli
– 10 pomodorini pachino
– 2 patate
– olio
– sale
– peperoncino
Necessaire:
1 padella anti aderente
1 mestolo di legno
Preparazione:
– lavare accuratamente i friggitelli, i pomodorini e le patate pelate
– tagliare in 4, o a metà (dipende dalla grandezza) i pachino
– tagliare le patate sia a cubetti, sia a mezze lune (qualora scegliate di farle a mezze lune, ricordare che avranno maggior tempo di cottura.
– lasciare i firggitelli così come sono, senza togliere la parte superiore con il gambo.
– mettere nella padella dell’olio, due spicchi d’aglio schiacciati in camicia (senza sbucciarli), un pò di peperoncino (non è obbligatorio), i pachino e le patate tagliate e salare il tutto .
– far andare il tutto a fiamma moderata. Stare bene attenti che l’aglio non si bruciacchi.
– dopo 5 minuti aggiungere in padella i friggiteli.
– chiudere la padella con un coperchio.
– lasciar andare la cottura a fiamma semilenta per 10-15 minuti.
Molto semplice.