Con i loro splendidi fiori, grandi e colorati, le peonie non passano certo inosservate nello spazio verde e non a caso sono tra le piante da giardino più apprezzate per creare bordure e aiuole fiorite. Appartenenti alla famiglia delle Ranuncolacee, erano conosciute agli antichi per le loro proprietà curative che gli valsero l’appellativo di “painoia”, ossia soccorritore. Se ne distinguono molte specie, di tipo erbaceo e arbustivo. In vivaio si possono acquistare diversi ibridi e cultivar, coltivati da secoli nei giardini fioriti più belli di tutta Europa.
Tra la primavera e l’estate queste piante da giardino producono grandi fiori colorati generalmente sulle tonalità del rosa, ma possono essere anche rossi, bianchi e borgogna. Non è necessario avere il pollice verde per ottenere lussureggianti aiuole fiorite. In primavera si possono mettere a dimora i grossi tuberi, avendo cura di coprire il colletto con della terra nel caso delle specie erbacee, mentre le arbustive vanno interrate di circa 8 centimetri dal punto d’innesto. È preferibile che il terreno non sia troppo alcalino, anche se generalmente le peonie si adattano facilmente a qualsiasi substrato, resistendo anche agli inverni più rigidi. Si possono sistemare sia in pieno sole che a mezzombra, preferibilmente in zone a clima mite, con periodi estivi molto caldi. La fioritura avviene in un periodo che va indicativamente da metà aprile a fine giugno; i fiori recisi hanno una lunga durata e si possono prelevare anche allo stato di boccioli.
Per ottenere una fioritura più abbondante è necessario praticare innaffiature abbondanti ed eventualmente applicare un concime a lenta cessione a primavera. Per la moltiplicazione delle piante è possibile dividere i cespi di radici per ricavare più esemplari, ma si possono riprodurre anche per seme, ma nel caso si tratti di un ibrido è possibile che le piante così ottenute non siano identiche all’esemplare che ha prodotto i semi.
Risulta essere necessario prestare attenzione a malattie ed avversità delle piante, a cominciare da funghi e parassiti. Nel caso ad esempio di dovessero notare foglie clorotiche e traslucide, è probabile che le nostre piante da giardino siano affette da anguillosi fogliare; in tal caso sarà bene applicare tempestivamente un prodotto specifico.